Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 

D.Lgs. 231/01

Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto una forma di responsabilità amministrativa degli enti (intesi come società, associazioni e consorzi, ecc.) derivante dalla commissione, o dalla tentata commissione, di alcuni reati da parte di "Soggetti Apicali" (riconducibile a una persone che rivestono compiti di controllo, rappresentanza, amministrazione o direzione dell’ente) o dei "Sottoposti" (riconducibile a persone sottoposte alla direzione o vigilanza di un soggetto apicale).
Tali reati devono essere stati tentati o commessi nell’interesse o a vantaggio dello stesso ente, infatti la responsabilità della società non sussiste nel caso in cui i sopraccitati soggetti, abbiano agito con finalità di interesse personale o di terzi.
In caso contrario la società deve provare la sua estraneità ai fatti dimostrando: 

  • di aver progettato ed attuato un "Modello di Organizzazione e Gestione" atto a prevenire comportamenti illeciti da parte dei propri dipendenti, siano essi soggetti "apicali" o "sottoposti";
  • di avere costituito un "organismo" (Organismo di Vigilanza) dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo a cui l’ente ha affidato la vigilanza circa l’effettiva attuazione e la funzionalità del sopracitato "modello";
  • che i soggetti che hanno commesso il reato hanno eluso in maniera fraudolenta i protocolli espressi nel modello;
  • che non ci sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’Organismo di Vigilanza.  

L’adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione è da considerarsi un valore, oltre che per l’ente stesso anche per tutti i suoi portatori di interesse (clienti, fornitori, soci, ecc.).

L'Organismo di Vigilanza può essere contattato per qualsiasi segnalazione o chiarimento all'indirizzo di posta elettronica: organismodivigilanza@chiantibanca.it

 

D. Lgs. 231 - Modello organizzativo di gestione e controllo

Codice etico di gruppo - Gruppo BCC Iccrea