Emergenza Covid-19: decreto liquidità

ex art. 13 - comma 1 lettera m)

DECRETO LIQUIDITA’: FINANZIAMENTI FINO A 30.000 EURO ex art. 13 - comma 1 lettera m)

Il DL 23/2020, modificato dalla L.40/2020, prevede che, per finanziamenti fino a 30.000 euro - concessi a PMI, micro imprese, professionisti, ditte individuali e lavoratori autonomi -, il Fondo Centrale di Garanzia rilasci automaticamente garanzia per l’intero importo attraverso modalità semplificate.

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

  • durata massima 180 mesi (15 anni);
  • preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità n. 23;
  • importo non superiore al 25% del fatturato o del volume d’affari (ultimo bilancio o modello unico certificato e da autocertificazione per le imprese nate dopo l’1/01/2019);
  • spese di istruttoria azzerate;
  • periodicità rata mensile;
  • garanzia del Fondo di Garanzia per il 100% del finanziamento

Per ciascuna azienda può essere richiesta una sola garanzia.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

La clientela di ChiantiBanca può presentare la richiesta di finanziamento inviando la documentazione necessaria alla casella Pec decretoliquidita@pecchiantibanca.it, senza doversi recare in filiale e rispettando così le norme di sicurezza previste dai vari decreti in questa situazione di emergenza.


DOCUMENTI DA INVIARE

• Domanda di finanziamento per liquidità (scarica modulo)

• Allegato 4-bis "Modulo per la richiesta di garanzia su finanziamenti di importo fino a 30.000 euro ai sensi della lettera m), comma 1 dell’art. 13 del DL Liquidità" (scarica il modulo)

• Documento di riconoscimento del sottoscrittore (o dei sottoscrittori)


Documentazione aggiuntiva in base al tipo di società:

 

SOCIETA' DI CAPITALI:
- bilancio depositato al 31/12/19, completo della ricevuta dell’avvenuta presentazione in via telematica;
- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOCIETA' DI PERSONE/D.I./LIBERI PROFESSIONISTI IN CONTABILITA' ORDINARIA:
- modello Unico 2020, completo della ricevuta di invio telematico, ove disponibile;
- situazione economico/patrimoniale definitiva al 31/12/19;
- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOCIETA' DI PERSONE/D.I./LIBERI PROFESSIONISTI IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA:
- modello Unico 2020 completo della ricevuta di invio telematico, ove disponibile;
- situazione economica definitiva al 31/12/2019;

- situazione economica provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOGGETTI COSTITUITI DOPO L’1/01/2019:
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il fatturato conseguito (dichiarazione inserita nel corpo della domanda di fido) comprensiva di situazione economico/patrimoniale definitiva al 31/12/2019;
- dichiarazione Iva 2020;
- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'eserzio 2020

PER LE IMPRESE AGRICOLE BENEFICIARIE FdG ISMEA

- domanda di finanziamento per liquidità (scarica modulo)
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio del titolare o del legale rappresentante (scarica modulo)
- informativa e consenso privacy ISMEA (scarica modulo)
- documento di riconoscimento del sottoscrittore (o dei sottoscrittori)

Documentazione aggiuntiva in base al tipo di società:


SOCIETA' DI CAPITALI:

- bilancio depositato 31/12/19, completo della ricevuta dell’avvenuta presentazione in via telematica;
- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOCIETA' DI PERSONE/D.I./LIBERI PROFESSIONISTI IN CONTABILITA' ORDINARIA:
- modello Unico 2020 completo della ricevuta di invio telematico, ove possibile;
- situazione economico/patrimoniale definitiva al 31/12/19;
- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOCIETA' DI PERSONE/D.I./LIBERI PROFESSIONISTI IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA:
- modello Unico 2020 completo della ricevuta di invio telematico, ove disponibile; 
- situazione economica definitiva al 31/12/2019;

- situazione economico provvisoria relativa all'esercizio 2020

SOGGETTI COSTITUITI DOPO L’1/01/2019:
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il fatturato conseguito (dichiarazione inserita nel corpo della domanda di fido) comprensiva di situazione economico/patrimoniale definitiva al 31/12/2019;
- dichiarazione Iva 2020

- situazione economico/patrimoniale provvisoria relativa all'esercizio 2020


SI PRECISA CHE LA DOMANDA SARA' CONSIDERATA VALIDA SOLO ALLA RICEZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE COMPLETA, COME SOPRA INDICATO.

Per le condizioni contrattuali del prodotto e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento ai Fogli Informativi a disposizione dei clienti anche su supporto cartaceo presso tutte le filiali ChiantiBanca. La vendita dei prodotti e servizi presentati è soggetta all'approvazione di ChiantiBanca.