decreto liquidità finanziamenti oltre a 30.000 euro

ex art. 13 - comma 1 lettera c), e), n) e p)

DECRETO LIQUIDITA’: FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE

Il "Decreto Liquidità" rivolto a imprese, PMI, lavoratori autonomi e liberi professionisti titolari di partita Iva prevede la possibilità di richiedere un nuovo credito di impresa con il sostegno di garanzie concesse dallo Stato. La garanzia è gratuita e non sono richieste commissioni per garanzie concesse entro il 31-12-2020. Per ciascuna azienda può essere richiesta una sola garanzia.

Le richieste devono essere accompagnate dalla compilazione dello specifico modulo predisposto dal Fondo di Garanzia per le Piccole Medie Imprese "Allegato 4 - Garanzia diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale(scarica il modulo dal sito del Fondo di garanzia)

 

 

FINANZIAMENTO FINO A 800.000 EURO

E’ rivolto a piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti (scarica la richiesta di attivazione della misura di sostegno).


CARATTERISTICHE DEL FINAZIAMENTO

  •  durata massima 72 mesi;
  • importo non superiore al 25% dei ricavi 2019;

  • Pmi con ricavi fino a 3,2 milioni;
  • garanzia del Fondo di Garanzia fino al 90%, estendibile al 100% con intervento di un Confidi

 

 

FINANZIAMENTO FINO A 5.000.000 EURO

E’ rivolto a piccole e medie imprese e MID Cap fino a 499 dipendenti (scarica la richiesta di attivazione della misura di sostegno).

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO

  • durata massima 72 mesi;

  • importo non superiore a uno dei seguenti parametri, alternativi fra loro:

    1) 25% del fatturato 2019;

    2) il doppio della spesa salariale annua del 2019 o dell’ultimo anno disponibile (inclusi oneri sociali e costo del personale che lavora nel sito dell’impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti);

          3) fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei 18 mesi successivi (Pmi) e nei 12 mesi successivi (MID CAP): in questo caso è necessario presentare apposita certificazione 

  • garanzia del Fondo di Garanzia fino al 90%

Per richiedere finanziamenti con garanzia diretta del Fondo di garanzia fino all'80% non aventi le caratteristiche di durata e importo di cui alla lettera c) utilizzare il modulo allegato (scarica la richiesta di attivazione della misura di sostegno). Si precisa che tali operazioni di finanziamento sono regolate dalla disciplina corrente relativa agli aiuti di stato (Regolamento de minimis)

FINANZIAMENTO IN ESSERE: COME ACCEDERE ALLA GARANZIA DELLO STATO

E’ possibile accedere alla garanzia del Fondo, con copertura dell’80% in garanzia diretta, per:

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

La clientela di ChiantiBanca può presentare la richiesta di finanziamento inviando la documentazione necessaria alla casella Pec decretoliquidita@pecchiantibanca.it, senza doversi recare in filiale e rispettando le norme di sicurezza previste dai vari decreti in questa situazione di emergenza.

Le richieste devono essere accompagnate dallo specifico modulo predisposto dal Fondo di Garanzia per le Piccole Medie Imprese "Allegato 4 - Garanzia diretta – Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale" (scarica il modulo dal sito del Fondo di garanzia)


Sarà cura del personale ChiantiBanca contattare i richiedenti per la definizione della documentazione necessaria per accedere ai finanziamenti.

Ulteriori aggiornamenti saranno puntualmente comunicati su questa pagina web: vi invitiamo a consultarla con regolarità.

Per le condizioni contrattuali del prodotto e per quanto non espressamente indicato è necessario fare riferimento al Foglio Informativo a disposizione dei clienti anche su supporto cartaceo presso tutte le filiali ChiantiBanca. La vendita dei prodotti e servizi presentati è soggetta all'approvazione di ChiantiBanca.