emergenza Covid-19: accordo Abi per il credito 2019

- secondo addendum

Sospensione mutui e altre misure in favore Imprese PMI

“Accordo ABI per il credito 2019 - secondo addendum” 

Beneficiari:

  • Microimprese e PMI come definite dalla normativa comunitaria Raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/CE del 6 maggio 2003 che fa rientrare in tale definizione anche i titolari di partita IVA e liberi professionisti
  • MID e LARGE CAP che autocertifichino di essere state danneggiate dall’emergenza sanitaria “COVID-19”

purché, alla data del 31/01/2020, non siano classificate come posizioni deteriorate della Banca

Termini presentazione richiesta:

Le richieste di attivazione della misura potranno essere presentate:

  • entro il 31 dicembre 2020 per quanto concerne le PMI;
  • entro il 30 giugno 2020 per quanto concerne imprese di maggiori dimensioni rispetto le PMI (di  seguito MID e Large CAP), salvo eventuali proroghe sulla base delle indicazioni delle Autorità di vigilanza bancaria. Tali imprese dovranno autocertificare di essere state danneggiate dall’emergenza sanitaria “COVID-19”.


Caratteristiche misura:

• operazioni di sospensione per massimo 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui, con traslazione della scadenza del mutuo di pari durata; (scarica modulo
• allungamento della durata dei mutui fino ad un max. del 100% della durata residua del piano di ammortamento; (scarica modulo)
• allungamento a 270 giorni delle scadenze del credito a breve (es. anticipi crediti) ed a 120 giorni per il credito agrario di conduzione (scarica modulo)

Requisiti ammissibilità:

• tutti i finanziamenti in essere fino al 31/01/2020
• finanziamenti che non hanno beneficiato di sospensioni / allungamenti nei 24 mesi precedenti la domanda.

Iter operativo:

Le domande dovranno essere presentate su modulo standard ABI (vedi sezione “ caratteristiche misura”) e inoltrate via PEC all’indirizzo finanziamenti@pecchiantibanca.it

 Alla mail dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • copia ultimi due bilanci depositati completi della ricevuta di presentazione in via telematica; nel caso di società di persone e/o ditte individuali, le ultime due dichiarazioni fiscali comprensive della ricevuta di avvenuta presentazione in via telematica e i prospetti di Stato Patrimoniale e Conto Economico timbrati e firmati relativi agli ultimi due esercizi
  • bilancio provvisorio 2019 timbrato e firmato dal Legale Rappresentante