| ||||
In un contesto da stropicciarsi gli occhi come il centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli, si è tenuto il convegno “Navigare l’incertezza del contesto attuale: con gli strumenti giusti puoi farlo”, organizzato in collaborazione con BCC Risparmio & Previdenza, J.P. Morgan Asset Management e Pictet Asset Management.
L’iniziativa, dedicata al tema dell’educazione finanziaria, ha rappresentato molto più di un semplice evento “formativo” ma – come qualcuno ha sostenuto – si è rivelato una convinta e convincente affermazione della nostra identità cooperativa: una vera scelta valoriale, costruire comunità attraverso il dialogo, il confronto e la partecipazione attiva.
E la scelta del Viola Park non è stata casuale, visto che coniuga visione strategica, investimenti sostenibili e legame con il territorio, gli stessi principi che guidano ChiantiBanca nella sua missione.
Seguendo l’ispirazione culturale di uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, Jean Monnet - “Se dovessi ricominciare tutto da capo inizierei dalla cultura” - il convegno ha avuto un taglio fortemente educativo, visto che l’educazione finanziaria è una priorità per il credito cooperativo, avendo il dovere di promuovere la cultura del risparmio e delle scelte consapevoli per famiglie, imprese e individui.
Tre partner di eccellenza hanno portato contributi tecnici di grande spessore:
- J.P. Morgan A.M. (relatore Claudio Cammino). Ha analizzato le implicazioni macroeconomiche del contesto attuale: dazi, difesa UE, transizione energetica e impatto sui mercati, presentando una strategia basata su portafogli globali concentrati e ad alta convinzione, che selezionano solo le aziende più solide a livello mondiale.
- Pictet A.M. (relatore Antonio Poggialini). Ha illustrato un approccio all’investimento responsabile e di lungo termine, con focus su azionario globale e costruzione di portafogli diversificati in grado di cogliere opportunità internazionali, attraverso l’analisi fondamentale e la visione strategica.
- BCC Risparmio & Previdenza (relatore David Karni). Ha posto l’accento sull’importanza della consulenza, soprattutto in un contesto di grande incertezza. Ha sottolineato come in uno scenario in cui la disinformazione finanziaria dilaga sul web, investire non è un gioco né una scommessa: è un percorso difficile, che richiede metodo, pazienza e consapevolezza dei propri limiti. Di qui l’importanza di affidarsi a consulenti, guide preparate e affidabili che agiscano da custodi dei risparmi, aiutando a restare focalizzati sugli obiettivi reali, al riparo dal rumore di fondo.
La giornata si è conclusa con una cena a buffet a bordo del campo principale della struttura, che ha rappresentato un ulteriore momento di relazione e scambio tra i nostri consulenti e i clienti, in un clima di convivialità, attenzione e cura del dettaglio.