Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal territorio
17/12/2015
ChiantiBanca: una banca solida e trasparente

ChiantiBanca informa i propri Soci e Clienti che dal 1° gennaio 2016 entrerà in vigore la nuova normativa europea denominata BAIL-IN, emanata per evitare che i costi relativi al salvataggio delle banche in crisi ricadano sui contribuenti.

Questo nuovo strumento normativo permette a Banca d’Italia di intervenire in caso di dissesto di un istituto bancario, garantendone la continuità operativa, al fine di salvaguardare l’interesse della collettività e indirettamente dell’intero sistema economico.

In caso di crisi di un istituto, il “BAIL-IN” stabilisce che chi ha scelto forme di investimento più rischiose sostenga le perdite prima degli altri; sono infatti chiamati a intervenire, nell’ordine, gli azionisti, i possessori di obbligazioni “subordinate”, gli obbligazionisti “ordinari” e per ultimi i depositanti, per i quali sono comunque garantite le somme fino a 100.000 euro.

ChiantiBanca, in tutta la sua storia, non ha mai emesso obbligazioni subordinate e non ha quindi esposto i risparmiatori al grado di rischio elevato che queste comportano.

Inoltre, i Soci e Clienti di ChiantiBanca possono contare sulla solidità del proprio istituto, che vanta un CET1 ratio del 14,8%, ben più elevato rispetto all’11,8% registrato dal sistema bancario nazionale (dati al 31 dicembre 2014).

Questo indice rappresenta la quantità di capitale che consente di assorbire le perdite senza dover intaccare gli interessi dei depositanti; determina quindi la capacità di operare in condizioni di solvibilità. Più elevato è il CET 1 ratio, più solida è la banca.

L’indice è dato dal capitale sociale, dalle riserve indisponibili di bilancio e dagli utili non distribuiti agli azionisti e accumulati nel corso della vita della banca. L’autorità bancaria europea (EBA) considera il 10,5% come valore minimo.