Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal Territorio
03/04/2025
Ci mettiamo il cuore, per crescere insieme

Consiglio di Amministrazione

Cari Soci,

si avvicina la data della nostra Assemblea, che ci vedrà tornare in presenza dopo un quinquennio nel quale si è tenuta a distanza con la modalità del Rappresentante Designato, sia per motivi legati alla pandemia (di cui ormai rimane il lontano ricordo di un periodo sospeso) sia per successivi motivi di opportunità strategica. In questi cinque anni la banca ha approntato un percorso virtuoso che ha consentito il miglioramento degli indici di patrimonializzazione (il CET1 è passato dal 12,8% del 2020 al 20,4% del 2024, mentre il TCR dal 15,5% al 22,8%) e creditizi (tra tutti la marcata riduzione dell’NPL ratio dal 12% del 2020 al 3,2% del 2024) e la positiva evoluzione della redditività, che raggiunge un valore cumulato di 130 milioni di euro (come somma degli utili netti del quinquennio).

Tale percorso virtuoso è stato consentito dalla vicinanza e fiducia che avete sempre riposto nella banca, come riscontrato dal sensibile aumento della base sociale, che arriva a quota 32.931 soci, con un incremento di oltre 2.000 unità nel solo 2024. Tali risultati positivi sono stati ottenuti grazie anche alla preziosa collaborazione con ChiantiMutua, che vede raggiungere la quota di 18.610 soci, con un aumento di oltre 2.000 unità nel 2024. Da quando la banca ha instaurato la convenzione con la mutua, che consente a quest’ultima di ampliare i propri servizi di welfare in ambito sanitario (come le prestazioni rimborsate al 50%), sociale, educativo e ricreativo, si sono riscontrati effetti positivi reciproci, testimoniati dal costante aumento della compagine sociale di entrambe le realtà.

Essere soci di una BCC significa per prima cosa credere nella cooperazione come modalità di scambio sociale ed economico. Per ringraziarvi di averci sempre creduto, vi ricordiamo alcuni vantaggi derivanti dallo status di socio ChiantiBanca, oltre alla suddetta possibilità di diventare soci della mutua ed usufruire quindi di importanti servizi di welfare: un indiscusso beneficio è rappresentato dalla convenienza dei prodotti bancari riservati alla compagine sociale, primo fra tutti il conto corrente con  tasso del 75% dell’Euribor a tre mesi; inoltre ricadute positive per i soci derivano anche dalle sponsorizzazioni ad enti ed associazioni del territorio, che operano a livello sportivo, culturale, ricreativo e assistenziale, sia in modo diretto in quanto nostri soci (o clienti), sia in modo indiretto rappresentando, con la cifra di 1,2 milioni di euro nel 2024 (oltre a 732.000€ di soldi destinati a beneficenza e mutualità da parte della Fondazione ChiantiBanca), un importante sostegno per il tessuto sociale delle aree interessate. Inoltre quest’anno il Consiglio di Amministrazione, visti i miglioramenti dei principali indicatori di bilancio, in particolare patrimoniali, ha proposto la rivalutazione della quota sociale, nella misura massima consentita (0,8% del valore nominale della quota, limite stabilito da Federcasse rappresentato dal valore dell’inflazione media del 2024); se l’assemblea approverà tale proposta, ogni socio vedrà aumentare il valore delle proprie quote, come segnale di riconoscimento per la fedeltà mostrata.

Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi all’Assemblea, che si terrà alla stazione Leopolda di Firenze (in seconda convocazione) domenica 11 maggio; vista l’importanza che per la banca riveste la coesione sociale, in tale giornata saranno organizzati momenti di convivialità, in particolare il buffet e le degustazioni di prodotti dell’eccellenza toscana quali vino e olio; un altro aspetto fondamentale è rappresentato dal welfare, per cui sarà presente un’area dedicata a ChiantiMutua; infine, vista la rilevanza che per noi assumono informazione e confronto, saranno organizzati incontri su importanti tematiche di attualità: discuteremo di sostenibilità, in particolare ambientale, con ulteriore focus sulle comunità energetiche, per richiamare l’attenzione a un soddisfacimento dei propri bisogni tale da non compromettere quello delle future generazioni (e tale da non compromettere quello della nostra stessa generazione ma in diverse parti del mondo); e poi parleremo dei vantaggi e dei rischi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della sua capacità o meno di pensare come noi, senza perdere di vista che, per scegliere e poi agire, oltre alla mente l’essere umano non può prescindere dal cuore! (E noi ci mettiamo il cuore!)