Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal territorio
19/05/2016
ChiantiBanca conferma il proprio supporto al Palio di Siena

ChiantiBanca conferma la propria attenzione e sostegno al territorio senese e alle esigenze della sua comunità; anche per l’anno 2016, infatti, è stato rinnovato l’accordo con il Magistrato delle Contrade a supporto dell’attività editoriale delle 17 Consorelle.

Grazie a questa intesa – sottoscritta nel solco di quanto avviene dal 2013 – ChiantiBanca si impegna con un plafond annuale di oltre 50mila euro destinati alle iniziative editoriali di ogni singola contrada e del Magistrato: fino a un massimo di 2500 euro (oltre Iva) saranno, dunque, rimborsati a ognuna delle Contrade che ne faranno richiesta per supportare pubblicazioni editoriali realizzate nel corso del 2016.

Lo stesso accordo prevede particolari e agevolate condizioni, relative all’operatività e alla richiesta di finanziamenti e investimenti, a disposizione di tutte le Consorelle. Parallelamente, per l'anno 2016, è stato confermato anche un protettorato di 18mila euro, mille euro ciascuno per le 17 Consorelle e per il Magistrato, erogato attraverso la Fondazione ChiantiBanca.

Ancora una volta, dunque, ChiantiBanca riserva un occhio di riguardo alla Festa senese e alle sue protagoniste, le Contrade, rimarcando il proprio radicamento sul territorio cittadino e l’impegno quotidiano nel contribuire a migliorare la qualità della vita della sua comunità.

Il rinnovato accordo con il Magistrato delle Contrade è stato annunciato mercoledì 18 maggio, nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, dal Direttore generale di ChiantiBanca Andrea Bianchi, durante la presentazione del libro Incontriamoci in Società. Storie e racconti sulla seconda casa dei contradaioli, edito da Betti Editore e realizzato proprio grazie alla volontà e al contributo della banca.

Siamo molto orgogliosi e felici – ha affermato Andrea Bianchi – che ChiantiBanca a Siena cresca e si radichi sempre di più. Oltre al nostro impegno morale, siamo orgogliosi del riconoscimento che raccogliamo come partner della città. Il segno del nostro impegno è anche questo, continuare a sostenere le Contrade, il Magistrato e le loro pubblicazioni.

Quello presentato mwercoledì è il primo dei tre volumi che comporranno un progetto editoriale unico nel suo genere, poiché per la prima volta l’attenzione è dedicata esclusivamente e in modo completo alla storia e alla vita delle 17 Società di Contrada, realtà pulsanti e protagoniste della Festa, finora lasciate in disparte dalla letteratura tematica. ChiantiBanca, sensibile alle migliori sollecitazioni dei territori in cui opera e da sempre fortemente legata alla città di Siena e alla sua comunità, ha voluto colmare questa lacuna, finanziando il progetto.

Un progetto editoriale organico – ha sottolineato il Rettore del Magistrato delle Contrade, Nicoletta Fabio – che si snoda attraverso i Terzi della nostra città e mette in evidenza le sfaccettature singole e il sentire condiviso che nasce da comuni radici. Sfogliando il libro, al di là delle specificità, sono moltissime le analogie che si notano fra le varie Società, fra i popoli che le hanno fatte nascere ed evolvere: storie parallele, orgogliosamente autonome, indirizzate ai medesimi obiettivi, sociali e culturali.

Il primo volume è dedicato al Terzo di Camollia e racchiude scritti, memorie e scatti fotografici delle Consorelle che di quel Terzo fanno parte, Bruco, Drago, Giraffa, Istrice, Lupa e Oca, mentre è già in lavorazione il secondo volume che sarà dedicato al Terzo di Città e che sarà presentato entro la fine dell’anno. Chiuderà la trilogia quello sul Terzo di San Martino.

Regalare alla nostra città delle pubblicazioni in cui ci si racconta – ha aggiunto Claudio Corsi, vice presidente vicario di ChiantiBanca – ha un valore molto significativo, tanto più importante in momenti in cui ci sono disorientamenti nella coesione sociale. C’è una profonda sintonia trasversale fra la nostra banca e le Società di Contrada, una matrice comune fondata sulla solidarietà come valore di coesione sociale».

Ogni Società – ha spiegato Antonella Leoncini, coordinatrice editoriale del volume – è una storia a sé stante nel tempo, nel luogo e nelle esperienze. Sono tutte storie da leggere, piccoli romanzi, ognuno con la propria trama e un filo conduttore.