Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal territorio
09/09/2021
L'Economia del Vino

Nella splendida cornice della sala d'armi di Palazzo Vecchio a Firenze, mercoledi 8 settembre 2021 si è tenuta una conferenza dal titolo "L'Economia del Vino".

Nell'ambito nel programma "Territori, cultura, arte del vino a Palazzo Vecchio", sponsorizzato da ChiantiBanca, si è parlato di credito bancario e del suo ruolo nello sviluppo dei territori del vino, oltre che di come il covid ha modificato gli stili di acquisto e il consumo del vino.

Sono intervenuti, moderati dal giornalista Andrea Cappelli, in ordine:

  • Maria Giulia Frova, rappresentante Toscana dell'Associazione Nazionale de Le Donne del Vino;
  • Elisabetta Rogai, artista e presente nella sala con le sue opere;
  • Federico Gianassi, assessore al bilancio ed alle attività produttive del comune di Firenze;
  • Prof. Stefano Cordero di Montezemolo (Università degli Studi di Firenze);
  • Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze;
  • Prof.ssa Costanza Nosi (Università LUMSA);
  • Paolo Piazzini, Vice Direttore ChiantiBanca;
  • Silvana Ballotta, ambasciatrice del Made in Italy