Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal Territorio
10/04/2020
Fabbrica di fiducia
autore: Mirco Romoli
 Direttore Generale ChiantiBanca
CARI SOCI, non è questo il modo che avevo immaginato per presentarmi. Sono passati poco più di due mesi dal mio arrivo in ChiantiBanca: non importa ricordare quanto le nostre vite siano state stravolte per farvi capire che erano ben altri i miei progetti e i primi passi che avrei voluto affrontare da Direttore Generale. Stringere la mano a tutti – che gesto di valore, quando potremo ricominciare a farlo? – sarebbe stato impensabile ma creare un rapporto stretto e fiduciario con la compagine sociale quello sì, era nei miei pensieri fin da subito: se è vero che il credito cooperativo è una lunga storia di persone che hanno operato e continuano a operare per le persone, non si può non partire dal rapporto umano per costruire relazioni costruttive e durature nel tempo.  Troppe volte quando si parla di banche, anche delle nostre banche, ci si riduce a parlare di numeri senza pensare a quello che c’è a monte. So bene che fare banca significa dare solidità a un sistema, che avere bilanci sani genera benefici ai territori e alle loro comunità. Ma per uno come me, che ha sviluppato il percorso professionale interamente nel credito cooperativo – prima come responsabile della funzione Internal Audit della Federazione Toscana Bcc, poi nel Gruppo Bancario Iccrea contribuendone alla costituzione e all’avvio operativo – e con orgoglio ne rivendica l’esclusiva appartenenza, il valore e l’ascolto della persona restano un pilastro – il pilastro – su cui costruire il nostro lavoro.  Sono onorato dell’opportunità che mi è stata concessa dal Consiglio di Amministrazione. Sapete meglio di me cosa rappresenta ChiantiBanca per i nostri ventisettemila soci, per gli oltre centomila clienti, per le famiglie e le aziende, per il territorio in cui si mette al servizio; conoscete bene la storia e il peso che ha sempre avuto all’interno del credito cooperativo, la considerazione e l’importanza che Federazione Toscana e Gruppo Bancario Iccrea ci riconoscono (anche in questa newsletter, in linea con le precedenti, ne è testimonianza l’intervento del direttore generale di Iccrea, Mauro Pastore). E i primi due mesi, onestamente complicatissimi per tutto quello a cui stiamo assistendo e in cui la struttura – vi assicuro – non ha limitato nemmeno per un attimo forza di volontà e spirito di sacrificio per mettersi al servizio della comunità, mi hanno fatto capire velocemente e per intero la responsabilità che mi è stata affidata.  Come ho già detto al nostro presidente, al Consiglio di Amministrazione ed a tutta la struttura fin dal primo giorno, credo nel gioco di squadra, nella delega e nella responsabilità, nell’educazione e nel rispetto degli altri, anche e soprattutto se hanno idee diverse dalle proprie: mi piace ricordare che  nessun altro è pari al mondo cooperativo nel saper mettere al centro la persona, nel saperla “riconoscere” e concederle fiducia.  Già, la fiducia: Hemingway diceva che “il modo migliore se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia”. Personalmente, mi sono presentato in Consiglio di Amministrazione, dicendo: fabbricare fiducia è la nostra missione con soci, famiglie e imprese.  Se ci riusciremo, specie in questi tempi così difficili, avremo dato risposte convincenti ai tantissimi che credono in noi. A partire da tutti voi.  Con i migliori auguri di una Santa Pasqua a voi e alle vostre famiglie. Mirco Romoli, 45 anni, è Direttore Generale di ChiantiBanca dal 1° febbraio 2020. Arriva da Iccrea Banca, dove ha contribuito alla costituzione e all'avvio operativo della capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. In precedenza è stato responsabile della funzione Internal Audit della Federazione Toscana Banche di credito cooperativo.