Tab contatti
Contatti

Come posso aiutarti?

Ecco tutte le opzioni, scegli quella che fa per te.

ChiantiBanca ChiantiMutua

Inviaci un messaggio

Vieni in filiale
Incontriamoci in filiale

Vieni a trovarci in una delle nostre filiali.
Troverai i nostri esperti pronti ascoltarti e consigliarti.

Contattaci, saremo lieti di aiutarti.

Trova la tua filiale

Blocco
carte
Vuoi bloccare la tua carta?

In caso di furto o smarrimento blocca la tua CartaBCC.

CartaBCC
Per informazioni sulla tua CartaBCC contatta i nostri operatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Dall'Italia
    800 08 65 31
  • Dall'estero
    +39 06 72 65 12 08

Oppure consulta la sezione di assistenza dedicata per trovare la risposta che cerchi o la forma di contatto ideale.

Informazioni e assistenza
 
Dal territorio
22/06/2015
Campionato della Bistecca a Mercatale: edizione super

La regina della carne al centro di una delle più ghiotte competizioni chiantigiane. Grande successo, venerdì 19 e sabato 20 giugno, della kermesse che a Mercatale, in piazza Vittorio Veneto, ha richiamato centinaia di palati tra i più fini estimatori della fiorentina.

Un’accoglienza fatta rigorosamente a tavola con la partecipazione di numerosissimi cittadini e turisti che hanno aderito all’iniziativa da buongustai e concorrenti.

Al quarto campionato italiano della Bistecca, promosso dal Comune di San Casciano e dalla Pro Loco con il contributo di ChiantiBanca, ha vinto chi è riuscito a gustare la maggiore quantità di ciccia chiantigiana.

Si tratta di Maurizio detto Fragolino (in foto alla fine durante la sua fatica) che in breve tempo, circa un’ora, è riuscito ad ingerire 3,442 Kg di bistecca alla fiorentina. Ha spazzolato tutto nella serata di venerdì; e sabato 20 nessuno è riuscito a sopravanzarlo.

“Possiamo dire che quest’anno - commenta l’assessore all’associazionismo Roberto Ciappi - la manifestazione ha avuto un respiro internazionale con la partecipazione di 700 amanti della bistecca di cui molti stranieri, provenienti da più parti del mondo.

Francesi, tedeschi, olandesi, australiani - prosegue Ciappi - hanno apprezzato e degustato uno dei piatti principe della tradizione gastronomica toscana, inoltre, grazie al prezioso supporto dei tanti volontari ai quali va tutto il mio ringraziamento, ampio spazio è stato dato alle dimostrazioni di preparazione e cottura della carne, ringrazio anche i mastri braciaioli che hanno svelato l’arte e i segreti della cottura sulla griglia”.

Queste le tappe del percorso che hanno effettuato i concorrenti e chi aspirava a guadagnarsi il primo posto in classifica.

L’acquisto: le bistecche, di qualsiasi peso e quantità, sono state selezionate e comprate in autonomia presso le macellerie locali, Agresti, Tozzetti e Coop Mercatale.

La bilancia: è stato definito con esattezza il peso di ogni bistecca in gara attraverso antiche stadere, messe a disposizione dagli abitanti.

La cottura: i mastri braciaioli si sono occupati della preparazione e ne hanno svelato i segreti a centinaia di persone, cittadini e turistici, desiderosi di imparare l’arte della cottura alla griglia. La terza tappa è stata quella della grande abbuffata davanti alla regina di Firenze.

Alla realizzazione dell’iniziativa hanno collaborato le macellerie Coop, Agresti, Tozzetti, le aziende agricole del territorio, i negozi e le associazioni di Mercatale.